![]() |
|
![]() Francesco Luigi Campari Un castello del parmigiano attraverso i secoli Pallavicini Rossi Rangoni 2010 75 � 664 pagine |
Torna alla luce, in una nuova prestigiosa riedizione, �Un castello del parmigiano attraverso i secoli� di Francesco Luigi Campari, importante opera editoriale dedicata alla storia di Roccabianca e della Bassa parmense, pubblicata la prima volta nel 1910, quindi esattamente cent�anni fa, da Luigi Battei, fondatore della casa editrice. Caposaldo della bibliografia parmense e nazionale, il libro � uno studio approfondito sulla storia del nostro territorio, a partire dall�epoca dei Romani fino all�Unit� d�Italia, passando per la dominazione dei Pallavicino, dei Rossi, dei Rangone� Questa nuova ristampa celebrativa del centenario editoriale de �Un castello del parmigiano attraverso i secoli� 1910-2010, viene ora presentata in una rinnovata veste grafica di soli 750 esemplari grazie alla volont� e al sostegno di Comune di Roccabianca e Fondazione Cariparma, segno forte di particolare attenzione verso la storia della propria terra e verso il libro strumento principe della cultura. |
![]() Giovanni Petrolini Dialetto a banchetto. La lingua della cucina farnesiana 2005 50 � 572 pagine 234 voci linguistiche trattate |
Il Corposo studio di Giovanni Petrolini, docente presso il Dipartimento d�Italianistica dell�Universit� di Parma, affronta un curioso tema: la lingua familiare, domestica, ricca di coloriture dialettali, che si poteva ascoltare, tra un piatto e l�altro, nelle fumanti cucine della corte farnesiana. fonti d�ispirazione, i libri di ricette di due cuochi attivi a Parma presso la Corte Ducale, Carlo Nascia e Antonio Maria Dalli, trascritti dal parmigiano loro contemporaneo Carlo Giovannelli. Dalla spiegazione dei vocaboli culinari alla descrizione dei cibi e dei piatti cos� designati, il passo � breve. Ne risulta, cos�, un appetitoso e saporosissimo viaggio alla scoperta delle squisitezze gastronomiche predilette dai ricchi Duchi: una cucina fantasiosa e creativa, dove impera il gusto scenografico e barocco per destare, nei fortunati commensali, stupore e meraviglia. Dialetto a banchetto affronta ogni sottigliezza linguistica con una tale agilit� da rendere tutto molto pi� leggero, �digeribile�, pienamente comprensibile anche a chi ha poca confidenza con le disquisizioni lessicali. Dunque un testo di alto valore scientifico e letterario e, al contempo, un libro di piacevole lettura. |
![]() Pier Luigi Poldi Allaj La contea di San Secondo 2008 32 � 240 pagine |
Nella collana �Studi e materiali per la storia di Parma e Provincia� nasce il libro �La Contea di San Secondo� dello studioso di storia locale Pier Luigi Poldi Allaj. Un affresco storico ricco e dettagliato che ripercorre le vicende del borgo nel XVI secolo attraverso le straordinarie gesta della famiglia Rossi. Vero e proprio centro di gravit� della narrazione, la magnifica Rocca dei Rossi, monumento di enorme interesse storico e artistico che l�autore descrive con dovizia di particolari, soffermandosi soprattutto sui preziosi affreschi della �Sala delle Gesta Rossiane� e della �Sala dell�Asino d�oro�. Non mancano interessanti approfondimenti sugli altri rilevanti monumenti storici di questo antico paese della Bassa, e pagine sulla rinomata spalla di San Secondo e il vino rosso Fortanina, sulla Fiera d�agosto e il Palio delle Contrade: su tutte quelle antiche tradizioni che ancora oggi rendono vivo e vivace quest�angolo di terra parmense. |